Corso sul turismo responsabile a Pisa, 18/20 novembre
Torna il corso di formazione sul turismo responsabile e le attività di AITR. Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016, il Residence universitario “Le Benedettine” di Pisa ospiterà l’ormai consueta iniziativa della Scuola di formazione dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile. I destinatari? Soci vecchi e nuovi, soggetti appartenenti a organizzazioni nazionali socie di AITR, studenti e operatori interessati ad acquisire un’ottica di sostenibilità e responsabilità nel turismo (è previsto un massimo di 20 partecipanti). Qui il programma completo del corso, i cui obiettivi sono i seguenti: Approfondire la conoscenza del turismo responsabile nel sud del mondo come nei paesi industrializzati Comprendere differenze e affinità con altre forme di turismo “alternative” Conoscere il funzionamento e il ruolo di AITR, che rappresenta la quasi totalità dei soggetti attivi in Italia nel settore Fornire tutti gli elementi utili per conoscere i meccanismi dell’associazione. Ecco, invece, i principali contenuti che saranno esposti durante il corso: Definizioni e pratiche del turismo responsabile Gli impatti del turismo di massa Esperienze di turismo responsabile nel sud del mondo Centralità della comunità locale per AITR Nuove sensibilità e nuove domande di turismo responsabile, le risposte a livello internazionale Funzionamento dell’Associazione, presentazione degli organi sociali e degli strumenti di comunicazione e condivisione (sulla base del principio “cosa può fare AITR per te e cosa puoi fare tu per AITR”) Sul piano metodologico, saranno adottate modalità didattiche interattive. La metodologia seguita sarà prevalentemente esperienziale, tenderà a valorizzare conoscenze e pratiche dei partecipanti, farà uso di giochi di ruolo e simulazione, attività di gruppo e di sottogruppo, brain-storming e discussioni guidate. A fine corso sarà rilasciato un certificato. La quota di partecipazione è di Euro 120 per soci AITR e per studenti, e di Euro 200 per esterni (la quota include la cena del venerdì e il pranzo del sabato). Si può soggiornare presso il Residence al costo di €35,00 a notte in camera singola. Per più informazioni http://it.residence.unipi.it/home_it/. L’appuntamento è presso il Residence le Benedettine (Lungarno Sidney Sonnino 19, Pisa) alle ore 14:30 di venerdì 18 novembre 2016. Per iscriversi, occorre inviare una mail a scuola@aitr.org indicando nome, cognome e status (socio/studente/esterno) entro mercoledì 2 novembre. Per maggiori informazioni, tel. 051...
Read MoreGrande successo del circuito “Da Rebibbia ad Aguzzano a piede libero”
Grande successo dell’itinerario realizzato con la fondamentale collaborazione di persone del territorio quali Irene di ACRI- “Gente di Aguzzano”, conoscitrice del parco e del quartiere dal A alla Z, protagonista delle battaglie per la realizzazione del Parco Urbano di Aguzzano, Laura e Luca di InterAlia che lavorano con le scuole per far conoscere il quartiere ai bambini: oltre 30 persone hanno percorso vie, piazze e sentieri di Rebibbia e San Basilio, ascoltando le storie di chi vive la vera Roma, quella delle periferie. Dai murales di Blue e Zerocalcare ai luoghi pasoliniani, dagli orti solidali ai centri socioculturali attivi sul territorio, in primis il Casale Podere Rosa. Nell’ambito del Social Trekking 2016, evento promosso da Walden viaggi a piedi con il patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, è stato effettuato sabato 20 febbraio un trek urbano solidale, con partenza da Rebibbia per giungere, attraverso il Parco di Aguzzano, al Casale del Podere Rosa, storico centro socioculturale della capitale che da oltre vent’anni propone e persegue modelli alternativi di stili di vita, dove abbiamo degustato i prodotti a km. zero disponibili presso il “bioBar”. Siamo partiti dal capolinea della metro B Rebibbia, per attraversare la storica borgata, i parchi regionali di Aguzzano e Valle dell’Aniene e alcuni quartieri più recenti della periferia romana. Alla stazione della metro abbiamo ammirato il grande murales disegnato dal noto artista Zero Calcare, che raffigura il “mammut” diventato l’emblema di Rebibbia: è una piccola borgata cresciuta a ridosso dell’omonimo carcere, una sorta di piccolo paese dove ha vissuto per alcuni anni anche Pasolini, la cui casa in via Giovanni Tagliere è stata la prima tappa di questo percorso a piedi, anche se ne abbiamo visto solo l’esterno (l’immobile di proprietà dell’amministrazione comunale viene aperto solo per eccezionali ricorrenze). Da qui abbiamo proseguito fino a giungere ai quartieri sorti negli anni ’80 dove, proprio a seguito degli scavi, venne alla luce un sito straordinario che risale a circa 200.000 anni fa e che costituisce l’ultima testimonianza di una straordinaria serie di depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell’Aniene, distrutti dall’avanzare della città. Siamo quindi entrati nel Parco Regionale della Valle dell’Aniene, attraversando il Parco regionale di Aguzzano, un esempio di campagna romana sopravvissuta alla cementificazione, caratterizzato da fossi e zone a pascolo. Qui abbiamo incontrato Stefano, direttore del Centro di Cultura Ecologica e ideatore con altri di uno dei primi esempi di orti urbani condivisi con circa 100 piccoli orti e un piccolo frutteto di piante ormai quasi perdute. Passando dal punto informativo del Parco, che ospita una bellissima biblioteca frequentata dai giovani del luogo specializzata sulle tematiche ambientali, siamo arrivati al Casale Podere Rosa, per un aperitivo biologico con prodotti di piccoli agricoltori della campagna...
Read MoreMarketing e promozione turistica dei territori, 5-26 giugno
Il workshop gratuito in MARKETING E PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI, che si svolgerà presso la Agorà – Scuola del Sociale in Roma, è stato ideato da esperti di turismo, ed ha lo scopo di fornire conoscenze finalizzate all’organizzazione di attività di promozione dell’offerta turistica di un territorio o della propria attività sociale, utilizzando adeguati canali di comunicazione e strategie di marketing operativo. L’analisi proposta prende in considerazione le buone pratiche e i criteri del turismo responsabile. Al termine del seminario viene rilasciato un attestato di partecipazione a chi abbia frequentato almeno l’80% del totale delle ore previste. Maggiori dettagli su http://scuoladelsociale.capitalelavoro.it/ oppure qui. SEDE E DATE Il workshop, della durata di 28 ore, si svolge nei giorni: 5, 12, 20, 26 giugno 2017 (dalle 10:00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30) presso la Scuola del Sociale Agorà, via Cassia n° 472 – Roma. Si può presentare domanda fino alle ore 24.00 del giorno 29 maggio...
Read MoreL’Asia nel cuore. Viaggiare in Laos e Nepal
Avvalendoci dell’esperienza in Asia dei collaboratori ed amici di Retour, vi presentiamo due idee di viaggio, da sviluppare per i soci che vorranno partecipare. La prima è ideata da Raffaele, che ha viaggiato, lavorato, vissuto in Nepal. A seguito del sisma che ha colpito il paese himalayano il 25 aprile scorso ha, insieme a molti altri, attivato una raccolta fondi destinata direttamente ai propri contatti sul posto. Adesso, a distanza di mesi, è il momento giusto per visitare il paese himalayano che si sta rimettendo in piedi con grande tenacia: tramite due organizzazioni locali che lavorano nella valle di Kathmandu con le fasce più deboli della popolazione sarà possibile entrare, in punta di piedi, nella società nepalese. La seconda ruota attorno agli splendidi tesori naturalistici, culturali, etnografici del Laos, custoditi quasi integri nel suo impervio territorio e fruibili dal visitatore accorto e solidale grazie all’incontro con personalità culturali e operatori sociali locali; i soci di Retour potranno incontrare personalità come il professor Rattanavong e conoscere alcune delle espressioni più autentiche della realtà laotiana. Dall’attuale capitale Vientiane alla antica capitale reale di Luang Prabang, per poi andare ad ovest, nella regione montuosa di Muang Sing, miscelando nella giusta dose escursioni in natura, spettacoli di arte popolare, gastronomia e disponibilità all’incontro con i popoli laotiani e alla conoscenza della cultura e della società del Laos. Seguiteci sul sito e su facebook per scoprire le nostre proposte...
Read More“Il turismo che vogliamo (e che verrà)”, il forum di AITR
Si è tenuto a Bologna il 22 maggio il forum annuale dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, dedicato ai cambiamenti in atto nel turismo. Di particolare interesse è, per AITR, esplorare cause e direzione della crescente attenzione che in Italia e nel mondo riscuotono da alcuni anni i temi della sostenibilità e della responsabilità applicati al mondo dei viaggi. AITR in questi anni ha svolto una missione dedicata alla diffusione delle idee del turismo responsabile, ma oggi è chiamata a collaborare con Stati e con enti pubblici per l’implementazione dei principi di turismo responsabile nei progetti di sviluppo turistico dei territori e delle destinazioni: sono ormai parecchi i Comuni italiani che chiedono la collaborazione di AITR nel formulare le loro politiche in materia, così come in alcuni Stati, come ad esempio nel Myanmar, si stanno affermando linee di sviluppo incentrate sul rispetto e la pratica dei principi e delle regole del turismo responsabile. Al forum hanno partecipato delegazioni straniere, da quella birmana a quella giapponese, ed ha tenuto una lectio magistralis il professor Harold Goodwin, un’autentica autorità nello studio del turismo responsabile, nonché fondatore dell’International Centre for Responsible Tourism di Leeds. Il forum è stato animato da una tavola rotonda, presieduta dal coordinatore del Comitato scientifico di AITR Alberto Dragone e dalla giornalista Iaia Pedemonte, alla quale hanno preso parte studiosi di alto profilo come i docenti universitari Patrizia Battilani e Mara Manente, il rappresentante del Fondo Ambiente Italiano Luca Chiarini, la studiosa Flavia Coccia di SiCamera, gli esperti del Ministero degli Esteri e del Ministero del Turismo Emanuela Benini e Ottavia Ricci, la presidente di APT Servizi Emilia Romagna Liviana Zanetti e il presidente dell’Organizzazione Internazionale Turismo Sociale Europa Fabrizio Pozzoli, oltre al presidente di AITR Maurizio Davolio. Sono intervenuti anche i componenti del gruppo giapponese Hasekura, invitati al festival “Itacà”, per raccontare la loro esperienza e per partecipare al turismo di comunità che si va sviluppando dell’Appennino...
Read More